No items found.
hotel loreto

booking onlineRéservez!

Osimo, la "città dei senza testa"

A pochi km da Loreto e dall'hotel

A pochi chilometri da Loreto e dalla Riviera del Conero, sulla sommità di un alto poggio si eleva uno tra i più interessanti ed antichi centri delle Marche...

Grazie alla sua favorevole posizione geografica, gode per la maggior parte dell'anno di un benefico clima ed anche di un meraviglioso panorama che si estende dal litorale adriatico al Gran Sasso e dai Monti Sibillini a San Marino. Importante nodo commerciale già al tempo dei Romani e sede vescovile fin dal IV sec., la città conserva all'interno delle antiche mura e negli immediati dintorni numerose testimonianze dell'arte, della cultura e della storia del suo passato.

Palazzo del Municipio

Palazzo del Municipio

L'elegante edificio, costruito tra il XVI e XVII sec., si affaccia su Piazza del Comune, area un tempo destinata al foro e al mercato medievale. Nell'atrio d'ingresso e nel cortile è ospitato il Lapidario comunale con una ricca raccolta di statue onorarie acefale (da cui il soprannome "senza testa" dato agli osimani), oltre che di rilievi, frammenti architettonici, testi epigrafici (basi, cippi, tavole), di età romana.
Palazzo Gallo

Palazzo Gallo

L'imponente palazzo fu edificato agli inizi del XVII secolo per volontà del cardinale Antonio Maria Gallo, vescovo della Diocesi nel XVII sec. Al piano nobile da segnalare in particolare il luminoso affresco del soffitto del Salone delle feste, al centro del quale è raffigurata la scena biblica del Giudizio di Salomone, opera di Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio.
Museo Civico di Palazzo Campana

Museo Civico di Palazzo Campana

Lo splendido palazzo nobiliare settecentesco ospita l'antica Biblioteca Comunale ed il Museo Civico, con una raccolta di pregiate opere d'arte legate alla città ed un'interessante sezione archeologica ricca di testimonianze della frequentazione picena, gallica e romana.
Grotte del Cantinone

Grotte del Cantinone

Le grotte scavate nell'arenaria sotto il centro storico, per vastità e ricchezza di particolari architettonici e soprattutto per gli enigmatici bassorilievi disseminati nell'immenso labirinto della città sotterranea, sono considerate tra i luoghi più misteriosi d'Italia. Questi ipogei furono frequentati dai Templari che avevano nella zona il più importante possedimento del centro Italia. In questi luoghi, teatri di antichi culti orientali e impiegati per scopi terapeutici, cerimoniali e misterici, è tramandata una ricca simbologia esoterica, ampliata nei secoli successivi da sette e congreghe segrete.
Chiese

Chiese

CATTEDRALE DI SAN LEOPARDO: Affacciata sulla Piazzetta del Duomo, questa splendida Cattedrale à sicuramente uno degli esempi più belli di architettura romanico-gotica della Regione Marche.
BASILICA-SANTUARIO DI S. GIUSEPPE DA COPERTINO: chiesa duecentesca originariamente francescana, nel cui convento visse il santo protettore degli studenti, le cui spoglie sono conservate in una cripta del Santuario.
SANTUARIO DI CAMPOCAVALLO: Campocavallo è una popolosa frazione a 3 chilometri da Osimo e a 10 da Loreto. A seguito di un fatto prodigioso (1892) fu costruito il bel santuario, dedicato alla Vergine Addolorata, opera dell'architetto osimano Costantino Costantini, che fu consacrato nel 1905. Il tempio occupa un'area di cinquanta metri di lunghezza per altrettanti di larghezza.

hotel loreto
ABONNEZ-VOUS À LA NEWSLETTER
et restez informé des nouveautés et des offres
Valore non valido
hotel famiglie marche vacanza culturale marche