No items found.
hotel loreto

booking onlineprenota ora

Recanati, non solo poesia

A 5km da Loreto e dall'hotel

Situata a soli 5 km da Loreto, Recanati è una meta imperdibile per coloro che scelgono di visitare le Marche... Nota per aver dato i natali al più grande poeta italiano di tutti i tempi, Giacomo Leopardi, questa città dalla storia antichissima, è custode di un immenso patrimonio di arte, cultura e tradizioni, tutto da scoprire.

Nel pieno di una fase di rilancio turistico, economico e commerciale, Recanati si prepara ad accogliere turisti e visitatori per farsi finalmente conoscere in tutte le sue sfaccettature, anche con l'ausilio degli strumenti più all'avanguardia, come "Genius Loci - percorsi sonori in realtà aumentata", che permette a chiunque disponga di uno smartphone di ultima generazione di immergersi completamente nello spirito dei luoghi visitati attraverso due percorsi guidati ed accompagnati da musica e poesia, l'uno dedicato a Giacomo Leopardi, l'altro al grande tenore recanatese Beniamino Gigli. Nell'area di Piazza Leopardi è disponibile inoltre la connessione wi-fi gratuita.

Palazzo Leopardi e luoghi leopardiani

Palazzo Leopardi e luoghi leopardiani

Imperdibile il tour attraverso i luoghi che fecero da sfondo alla grande produzione poetica di Giacomo Leopardi e la visita della casa natale, tuttora abitata dai discendenti, con la biblioteca di 20.000 volumi sui quali il poeta trascorse i suoi sette anni di "studio matto e disperatissimo", oggetti personali e manoscritti. Il vecchio palazzo episcopale è inoltre sede di un Museo Diocesano, anch'esso di recentissima apertura, che vanta dipinti dal XIV al XVI secolo, opere di grandi artisti tra cui Guercino, Pomarancio e Mantegna, oltre ad arredi e oreficerie, sculture, messali, opere d'arte minore
Cattedrale di San Flaviano

Cattedrale di San Flaviano

Appena riaperta al culto dopo 13 anni di chiusura per problemi strutturali, la chiesa, con l'annesso Palazzo Vescovile e le carceri, ha una lunga storia di costruzioni e rifacimenti a partire dagli inizi del XII secolo. Al suo interno, la Cappella dei Santi ospita una raccolta ,unica nel suo genere, di 186 pregiati reliquiari realizzati tra il 1400 e il 1793, che custodiscono sante reliquie (tra cui l’Insigne reliquia della Santa Croce, una «spina Cristi» e i sandali di San Francesco realizzati da Santa Chiara). alcune delle quali furono portate a Recanati da Papa Gregorio XII, che è sepolto all'interno della Cattedrale, accanto a numerosi vescovi recanatesi. Il vecchio palazzo episcopale è inoltre sede di un Museo Diocesano, anch'esso di recentissima apertura, che vanta dipinti dal XIV al XVI secolo, opere di grandi artisti tra cui Guercino, Pomarancio e Mantegna, oltre ad arredi e oreficerie, sculture, messali, opere d'arte minore.
Museo Beniamino Gigli

Museo Beniamino Gigli

Allestito dal regista Gabris Ferrari, docente dell'Accademia di Venezia, all'interno dello splendido Teatro Persiani, di recente ristrutturazione, il museo ospita un percorso che ripercorre la vita e le fasi salienti della quarantennale carriera internazionale dell'amatissimo tenore recanatese, attraverso la ricostruzione del camerino del cantante, di un piccolo spazio teatrale ricco di gigantografie, di un piccolo cinema nel quale sono proiettati i suoi film più celebri e le immagini della sua vita. Sono presenti inoltre numerosi costumi di scena, spartiti, articoli da riviste di tutto il mondo, la discografia completa, i premi e le onoreficenze.
Museo Civico Villa Colloredo Meis

Museo Civico Villa Colloredo Meis

Il museo è articolato in cinque sezioni: la sezione archeologica permette di conoscere l'organizzazione di una comunità neolitica con varie sovrapposizioni fino all'età del ferro; la sezione medievale documenta attraverso opere di grandi artisti la vita della città nel periodo di massimo splendore; la sezione rinascimentale raggruppa quattro tra le più significative opere di Lorenzo Lotto (1480 - 1556): l'Annunciazione, considerata uno dei capolavori del Rinascimento italiano, il Polittico di San Domenico, la Trasfigurazione e il San Giacomo Maggiore; una sezione è dedicata al Seicento e Settecento; la sezione ottocentesca illustra il contesto storico-economico e sociale in cui è maturata l'esperienza di Giacomo Leopardi. Il Museo comprende inoltre la Galleria d'Arte moderna e contemporanea, con sale dedicate ad artisti recanatesi o legati culturalmente alla città ed uno spazio per le esposizioni temporanee al piano terra. In estate le sale del Lotto ospitano l'opera lirica a cura dell'Associazione Culturale "Villa InCanto", con musicisti ed attori di alto livello a dar vita ad esperienze di grande effetto e suggestione.
Chiese e Palazzi storici

Chiese e Palazzi storici

Passeggiando per la città il visitatore si imbatterà continuamente in palazzi storici di grande pregio, chiese e chiesette ricche di opere d'arte, a testimonianza del grandioso passato di Recanati e della sua lunga storia; segnaliamo i monumenti più rilevanti:
CHIESA DEI FRATI CAPPUCCINI: dedicata alla Madonna di Loreto, ospita la "Madonna dell'Insalata", opera attribuita a Caravaggio;
CHIESA DI SAN VITO : edificio di impianto romanico-bizantino, in seguito rifatta nel '700, il disegno del portale porta la firma del Vanvitelli. Durante varie solennità un giovanissimo Leopardi vi lesse i suoi Discorsi Sacri.
CHIESA DI SANT’AGOSTINO: costruzione risalente al XIV secolo, presenta all'interno le forme barocche disegnate dal Bibbiena nel '600. Dal chiostro interno è visibile la torre resa celebre dalla poesia leopardiana "Il passero solitario".
CHIESA DI SAN DOMENICO: costruita nel XIII secolo, conserva al suo interno il "San Vincenzo Ferrer in gloria", unico affresco realizzato da Lorenzo Lotto nelle Marche.
PALAZZO VENIERI: fatto erigere dal cardinal Venieri su disegno di Giuliano da Majano, ha uno splendido cortile quattrocentesco che si affaccia tramite un arco-balcone sullo splendido paesaggio costiero.
PIAZZA GIACOMO LEOPARDI e PALAZZO COMUNALE: la piazza è dominata dal grande Palazzo Comunale, di stile neoclassico, il monumento che ritrae Giacomo Leopardi, e l'antica Torre del Borgo, edificio ghibellino risalente al XII secolo, simbolo della fusione degli antichi castelli in un unico comune.
Eventi

Eventi

Recanati ospita ogni anno festival musicali di primissimo piano, come "Recanati Forever" e "Artika", dedicato alla musica indipendente e fa da sfondo a numerose iniziative culturali e ricreative per tutti i gusti.

hotel loreto
Iscriviti alla newsletter
e resta informato su news e offerte
Valore non valido
hotel famiglie marche vacanza culturale marche