Lorenzo Lotto a Loreto e dintorni
da- Martedì, 01 Ottobre 2019 - Sabato, 31 Dicembre 2022
Museo Palazzo Apostolico Loreto
Museo-Antico Tesoro della Santa Casa
Il Museo – Antico Tesoro della Santa Casa è situato nei piani superiori del braccio occidentale del monumentale Palazzo Apostolico, che si articola a sinistra e di fronte alla Basilica, caratterizzato da un imponente porticato e da un loggiato soprastante, d’ordine dorico al pianterreno e ionico al piano superiore.La sede museale conserva un vasto ed eterogeneo patrimonio di arte e di fede proveniente dalla Basilica o donato alla Santa Casa nel corso dei secoli.
Fra le varie raccolte d’arte conservate presso il Museo-Antico Tesoro della Santa Casa, segnaliamo le nove tele di Lorenzo Lotto (1480-1556ca) che decoravano, in gran parte, l’antica Cappella del Coro, alcune delle quali eseguite dal pittore negli ultimi anni della sua vita, conclusasi presso il Santuario lauretano, come oblato della Santa Casa.
Inoltre, dipinti su tavola o tela, quasi tutti a carattere religioso, che ornavano gli altari della Basilica, la maggior parte realizzati nella seconda metà del secolo XVI, le due prestigiose collezione di maioliche da farmacia, uscite da botteghe urbinati nei secoli XVI e XVII, in uso presso la Spezieria della Santa Casa, i dieci arazzi fiamminghi realizzati nel 1620-1624 su cartoni raffaelleschi (sec.XVII), lo splendido arredo d’altare in corallo di manifattura trapanese (sec XVI – XVII), collezioni d’arte contemporanea, immagini e oggetti di pietà popolare.
Inoltre Le Marche ospiteranno la mostra “Lorenzo Lotto, il richiamo delle Marche” a Palazzo Buonaccorsi di Macerata, dal 19 ottobre 2018 al 20 febbraio 2019. Per la prima volta, l’esposizione riunisce le opere di Lotto create per il territorio e quelle che hanno avuto, per storia e realizzazione, forti legami con le Marche. Inoltre, alla mostra sono previste una serie di iniziative per riscoprire lo straordinario patrimonio lottesco nelle Marche.
Per sapere dove sono tutte le opere di Lorenzo Lotto nelle Marche: Clicca QUI
Il Museo – Antico Tesoro della Santa Casa è situato nei piani superiori del braccio occidentale del monumentale Palazzo Apostolico, che si articola a sinistra e di fronte alla Basilica, caratterizzato da un imponente porticato e da un loggiato soprastante, d’ordine dorico al pianterreno e ionico al piano superiore.La sede museale conserva un vasto ed eterogeneo patrimonio di arte e di fede proveniente dalla Basilica o donato alla Santa Casa nel corso dei secoli.
Fra le varie raccolte d’arte conservate presso il Museo-Antico Tesoro della Santa Casa, segnaliamo le nove tele di Lorenzo Lotto (1480-1556ca) che decoravano, in gran parte, l’antica Cappella del Coro, alcune delle quali eseguite dal pittore negli ultimi anni della sua vita, conclusasi presso il Santuario lauretano, come oblato della Santa Casa.
Inoltre, dipinti su tavola o tela, quasi tutti a carattere religioso, che ornavano gli altari della Basilica, la maggior parte realizzati nella seconda metà del secolo XVI, le due prestigiose collezione di maioliche da farmacia, uscite da botteghe urbinati nei secoli XVI e XVII, in uso presso la Spezieria della Santa Casa, i dieci arazzi fiamminghi realizzati nel 1620-1624 su cartoni raffaelleschi (sec.XVII), lo splendido arredo d’altare in corallo di manifattura trapanese (sec XVI – XVII), collezioni d’arte contemporanea, immagini e oggetti di pietà popolare.
Inoltre Le Marche ospiteranno la mostra “Lorenzo Lotto, il richiamo delle Marche” a Palazzo Buonaccorsi di Macerata, dal 19 ottobre 2018 al 20 febbraio 2019. Per la prima volta, l’esposizione riunisce le opere di Lotto create per il territorio e quelle che hanno avuto, per storia e realizzazione, forti legami con le Marche. Inoltre, alla mostra sono previste una serie di iniziative per riscoprire lo straordinario patrimonio lottesco nelle Marche.
Per sapere dove sono tutte le opere di Lorenzo Lotto nelle Marche: Clicca QUI