Gradara - Città d'Arte

A un'ora da Loreto 

Gradara è famosa per essere stata il luogo in cui si è consumata la tragedia di Paolo e Francesca, descritta magistralmente da Dante Alighieri e da altri famosi poeti, scrittori, musicisti e pittori.
 A soli 5 km dal casello di Cattolica-Gabicce Mare dell’autostrada A14, Gradara è facilmente raggiungibile: dista circa 25 Km da Rimini e 13 Km da Pesaro ed è attrezzata con ampi e comodi parcheggi, pensati appositamente per i visitatori. 

 

Castello di Gradara

Castello di Gradara

La storia della Rocca inizia nel lontano 1150, quando la potente famiglia dei De Griffo inizia la costruzione del mastio. Tra il 1200 e il 1400 i Malatesta costruiscono la fortezza e le mura che ancora oggi possiamo ammirare. Qui prendono vita numerose manifestazioni, la più importante è l’Assedio al Castello, che si tiene ad agosto. Si tratta di una rievocazione storica che coinvolge l’intera città, trasformandola, grazie a spettacoli musicali, di giocoleria e fuochi d’artificio in un festante borgo medievale. Si dice che fu proprio Gradara ad ospitare la storia d’amore clandestina tra Paolo e Francesca, dal tragico epilogo. Francesca sarebbe stata, infatti, la moglie di Giovanni Malatesta, detto Gianciotto, che qui soggiornava. Il suo amore con Paolo è stata raccontato da Dante nella Divina Commedia, che l’ha reso immortale. Click qui per più info
Parco Naturale del Monte San Bartolo

Parco Naturale del Monte San Bartolo

Il Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo, ha una superficie totale di circa 1600 ettari e comprende la dorsale collinare che dal porto di Pesaro si estende fino a Gabicce Mare, costituendo il primo promontorio che affaccia sulla costa adriatica provenendo dal Nord dell’Italia. Il territorio del Parco Naturale del San Bartolo e l’area limitrofa presentano un mosaico ambientale piuttosto eterogeneo, in cui si trovano associazioni vegetali molto diversificate, legate alle diverse caratteristiche delle singole zone, nonché dipendenti dall’azione antropica. Click Qui per più info
Museo Storico

Museo Storico

Il Museo Storico di Gradara racchiude una collezione unica ed interessante di oggetti antichi e documenti storici attraverso i quali il visitatore potrà entrare nella storia della città e rivivere l’intrigante atmosfera del Medioevo. Click qui per più info sul parco
Il Teatro dell'Aria

Il Teatro dell'Aria

Il Parco di educazione ambientale è interamente dedicato alla antica arte della falconeria. Sorge nel favoloso contesto della rocca medievale di Gradara ed è pronto per emozionare grandi e piccini. Voluto da Stupor Mundi e dal suo fondatore il falconiere professionista Massimo Lanatà, il Parco è nato da un lungo e impegnativo lavoro di progettazione e riqualificazione. Il parco sarà anche un polo scientifico culturale dove raccogliere e diffondere dati utili alla ricerca dei rapaci. Click qui per più info sul parco

hotel loreto
Iscriviti alla newsletter
e resta informato su news e offerte
Valore non valido
reCAPTCHA non valido
hotel famiglie marche vacanza culturale marche