Offagna, un tuffo nel Medioevo
A soli 22km da Loreto e dall'hotel
Nell'immediato entroterra della Riviera del Conero, a soli 22 km da Loreto, sorge uno dei Borghi più Belli d'Italia...
Offagna, piccolo e caratteristico paesino posto a 309 metri s.l.m., dominato dalla suggestiva e splendida Rocca, per un'intera settimana nel mese di Luglio si trasforma in un autentico borgo medievale facendo rivivere l'atmosfera del passato.
Il Borgo
Una volta lasciata la macchina fuori dalle mura, si può facilmente percorrere a piedi la città. Sulla via principale del paese, Via dell'Arengo, si affaccia una bellissima finestra triloba del XIX secolo dove un tempo si trovava il Monte di Pietà. La via culmina in una biforcazione che abbraccia uno splendido esempio dell'architettura del XVIII secolo, la Chiesa del SS. Sacramento costruita da Andrea Vici, autore anche del convento delle 'Suore Oblate dello Spirito Santo' oggi sede del monastero di S. Zita.
La Rocca
Offagna vanta una Rocca tra le più imponenti e importanti dell'intera regione. Tipico presidio militare, la fortificazione quattrocentesca, a pianta quadrata con 50 postazioni per bombarde, fu eretta dagli anconetani per bloccare gli intenti espansionistici di Osimo. Oltre a celare nelle sue mura corridoi e passaggi segreti tutti da scoprire, la rocca offre la possibilità di godere di un incantevole panorama a 360 gradi, che va dal mare ai Sibillini. Al suo interno è ubicato un interessante Museo delle Armi Antiche, suddiviso in varie sezioni.
Museo di Scienze Naturali Luigi Paolucci
Le sale del Museo Paolucci ospitano una parte dei reperti tratti dalle collezioni dell'insigne studioso naturalista anconetano (1849-1935), che ha lasciato importanti collezioni paleontologiche, mineralogiche, zoologiche e botaniche, frutto di una intera vita di ricerche e di studio. Tramite la ricollocazione dei reperti, attraverso le sette sale espositive si prende contatto e visione delle diversità e specificità degli ambienti naturali marchigiani, in un mosaico ricco di elementi visuali, didattici e scientifici che ricompongono in conclusione l’ambiente di oggi e dei tempi di Luigi Paolucci.
Eventi
Il momento migliore per visitare Offagna è certamente l'ultima settimana di Luglio, quando si tengono le feste medievali, in cui l'intero paese si trasforma per compiere un salto indietro nel tempo: le auto scompaiono del tutto e lasciano spazio a botteghe artigiane, armigeri, damigelle, menestrelli che danno vita ad un'atmosfera unica ed incantata.